Fiv e Felv

    COSA SONO?
    Sono due malattie virali che COLPISCONO IL GATTO e NON SONO TRASMISSIBILI ALL’UOMO.

    COME VENGONO TRASMESSE?
    Attraverso i morsi di altri gatti durante i combattimenti nel periodo del calore, dalle madri ai cuccioli; inoltre il FeLV può essere trasmesso dalla saliva di animali infetti (durante la pulizia reciproca o per la condivisione delle ciotole dell’acqua e del cibo).

    COSA PROVOCANO?

    FIV: può avere una fase acuta con febbre, ingrossamento dei linfonodi, anoressia; superata questa fase il gatto può apparire normale anche per anni, durante i quali il virus, senza sintomi evidenti, distrugge gradualmente il sistema immunitario, riducendo la capacità di combattere le infezioni (più o meno come fa il virus dell’HIV nell’uomo).

    FeLV: ha un comportamento simile alla FIV, causando una grave depressione immunitaria, con lo sviluppo di malattie secondarie; inoltre può dare origine a forme tumorali. La maggior parte dei soggetti colpiti muore entro 2-3 anni dall’infezione.

    CHE COSA SI PUO’ FARE?
    Innanzitutto bisogna sapere se il gatto ha già una di queste malattie; la diagnosi si effettua in pochi minuti con un test rapido sul sangue.

    • Se il gatto è sano, la STERILIZZAZIONE riduce drasticamente il rischio di infezione, inoltre esiste un VACCINO di sperimentata efficacia contro la FeLV;

    • Se è infetto, ma non presenta sintomi, non deve entrare in contatto con altri gatti, per limitare a lui il rischio di infezioni secondarie, agli altri il rischio di essere contagiati;

    • Se è malato si devono controllare le infezioni secondarie con le opportune terapie, la risposta al trattamento dipende dal grado di immunodepressione; oggi esistono nuovi farmaci che stimolano la risposta del sistema immunitario.

    2015-12-15T10:34:26+00:00 dicembre 15th, 2015|News|